____English below____
Eppure io credo che il bene vinca sempre sul male. Che basti una parola o un gesto gentile per disinnescare anni e decenni di violenza e soprusi. Che tutti noi nasciamo per essere amati ed amare e che appena intravediamo uno spiraglio di bene ci aggrappiamo ad esso come farebbe ad una corda un disperato nel mare nero di una notte senza fine.
Vogliamo, disperatamente vogliamo tutti, essere strappati via dal male fuori e dentro di noi per tornare a vedere la luce. E’ per questo che crediamo, speriamo e aspettiamo sempre e comunque che qualcosa accada, che scriviamo storie con lieto fine, che piangiamo di fronte al dolore inconsolabile della vita che finisce. E’ per questo chè speriamo fino all’ultimo nostro respiro che non sia finita, che ci sia un bene infinito che compensi tutto il male che abbiamo vissuto, visto, fatto o detto.
Quando il male vince è sempre solo per un attimo nella storia ma non è mai la fine della storia. La storia vera degli uomini è una storia di atti liberi e gratuiti di bene, di amore e di pietà che hanno costruito uomini e popoli. Dentro qualunque morte, qualunque guerra, qualunque grido disperato lanciato al cielo muto da chi ha perso tutto, si eleva la speranza dell’umanità ferita ma mai vinta, sconfitta ma mai abbattuta, umiliata ma mai serva se non di se stessa. E’ quando siamo piccoli che diventiamo grandi, perchè nella nostra miseria scopriamo che di essa non siamo fatti ma che la natura dell’uomo è invece la Speranza. Illogica a volte, disperata altre ma mai, mai vana. Spes contra spem, perchè in fondo per camminare nella notte, basta la luce anche di una sola stella.
—
And yet, I believe that good always triumphs over evil.
That a single word or a kind gesture can defuse years and decades of violence and abuse.
That we are all born to love and be loved, and that as soon as we glimpse a spark of goodness, we cling to it like a desperate soul would to a rope in the black sea of a never-ending night.
We want—desperately, all of us—to be pulled away from the evil outside and within us, so we can see the light again.
This is why we believe, hope, and wait—always and in any case—for something to happen.
Why we write stories with happy endings, why we cry before the inconsolable sorrow of a life that ends.
This is why we hope until our very last breath that it’s not the end, that there exists an infinite goodness capable of making up for all the evil we have lived, witnessed, caused, or spoken.
When evil wins, it is always only for a moment in history, but it is never the end of the story.
The true story of humankind is one made of free and selfless acts of goodness, love, and mercy that have shaped men and nations.
Within every death, every war, every desperate cry hurled at a silent sky by someone who has lost everything, rises the hope of humanity—wounded but never defeated, beaten but never broken, humiliated but never a servant except to itself.
It is when we are small that we become great, because in our misery we discover that we are not made of it, but rather, that the true nature of man is hope. Illogical at times, desperate at others, but never, ever in vain. Spes contra spem, because in the end, even the light of a single star is enough to walk us home through a troubled night.