we are universe


e se e’ vero che l’intero universo esiste in uno spazio-tempo, allora ogni movimento nello spazio E’ un movimento nel tempo.
quando prendo un bicchiere e lo muovo dal punto a al punto b del mio tavolo di fatto lo sto muovendo verso qualcosa che non esiste ancora, perche’ il punto in cui lo appoggerò è un punto nel futuro, seppur di pochi secondi.
quando sposto il bicchiere lo sto spostando verso un tavolo che ancora non esiste ma che esisterà tra un secondo. ogni movimento nello spazio e’ un movimento verso una versione di quello spazio nel futuro.

E allora vale anche per noi. noi stessi ad ogni nostro passo siamo qualcosa che ancora non saremo e portiamo una versione del nostro corpo verso un punto nello spazio e nel tempo che ancora non è. in ogni secondo.
ma allora cosa siamo noi? se non siamo “cose” che si muovono nel tempo e nello spazio, allora non esistiamo veramente come entita’ definite.
Il bicchiere che muovo non esiste in fondo. esiste sempre come possibilità che esista ad ogni attimo successivo in un punto diverso dello spazio tempo.
Lo spazio tempo e’ l’esistenza stessa. e tutti noi, il bicchiere, la luce ed ogni oggetto in esso “esistente” non ne e’ che una manifestazione, una possibilita’ che diventa ad ogni attimo coerentemente reale. l’universo è tutto e tutto è universo. Io, tu, l’albero, il sasso, siamo manifestazioni di un tessuto spazio temporale che assume forme diverse e in loro sempre consistenti.

Come lo fa? E perchè? per il sasso non posso parlare ma per quanto mi riguarda, per quanto ci riguarda, questo manifestarsi coerente di noi stessi ha per sede centrale la coscienza.
quando sposto il bicchiere sul tavolo, sposto qualcosa che non esiste più per farlo diventare qualcosa che non esiste ancora in un punto dello spazio tempo che e’ una probabilità. ma sono io a farlo. io.

”L’homme n’est qu’un roseau, le plus faible de la nature. mais c’est un roseau pensant” diceva Pascal.
”cogito ergo sum” diceva cartesio di fronte a chi gia’ allora metteva in dubbio la realtà “oggettiva”, la realtà degli oggetti, delle cose.

Avevano entrambi ragione. E’ il pensiero che tiene insieme le probabilità e le rende reali alla coscienza.
L’universo siamo noi che guardiamo l’universo ed esso si riflette e trova un senso ed un equilibrio nel nostro sguardo.

Nascendo in ogni pensiero, trovando forza di essere sè stesso nelle nostre intenzioni.


English below

If the universe exists in space-time, then every movement through space is a journey through time. When I take a glass and move it from one place to another, I am not merely shifting it across the table—I am carrying it toward something that does not yet exist. The place where I will set it down is not yet real. It is a point in the future, waiting to take form. In moving the glass, I do not move it toward what is, but toward what will be. Every motion is a step into a world that is not yet born.

And so it is with us. With every step, we are something we have not yet become, carrying ourselves toward a point in space and time that does not yet exist. If nothing is fixed, if we are not things but only movements through time, then we do not exist as solid, defined beings. The glass in my hand is never truly the same from one moment to the next; it is only the possibility of itself, reshaping in each passing instant. Space-time is not where things exist—it is existence itself. And we, the glass, the light, the stone, are no more than its fleeting manifestations, possibilities unfolding into reality with each breath, each heartbeat.

The universe is everything, and everything is the universe. I, you, the tree, the wind—we are ripples upon the surface of a vast and shifting fabric, waves taking form only to dissolve again.

But how? And why?

I cannot speak for the stone. But as for myself—as for us—this unbroken becoming, this ceaseless coherence of what we are, has its center in a single force: consciousness.

When I move the glass, I do not move something that exists—I move something that no longer is, toward something that is not yet. I move through a world made of probabilities. But I am the one who moves it. I am.

"Man is but a reed, the frailest in nature," Pascal said, "but he is a thinking reed."
"Cogito, ergo sum," answered Descartes, before those who, even then, doubted the solidity of the world, the reality of things.

They were both right. Thought is the thread that binds possibilities, weaving them into reality.

The universe is nothing but our gaze upon the universe. And in that gaze, it gathers itself, finds meaning, holds its shape.

It is born with every thought, and it finds the strength to be itself within our intention.

Previous
Previous

HOPE

Next
Next

900 vs 0