fly away

In questi tempi ingrati, nei quali ognuno sembra solo voler prendere, prendere e prendere, chiunque dia senza chiedere indietro è un eroe. e merita il rispetto che si darebbe ai grandi della storia. ma il bene non fa quasi mai notizia, come se fosse scontato. invece non lo è per niente. viviamo in un mondo pieno di diffidenza, odio, paura che tutto quel poco che abbiamo ci venga tolto, rubato, tassato, portato via. le persone si accostano alle altre persone per un bisogno transazionale, i rapporti stessi sono diventati transazioni: “chi sei? che lavoro fai? a cosa mi servi?”.
ma la verità che quest’epoca ha dimenticato è che siamo nati nudi e moriremo nudi. che tutto quello che hai conquistato e ottenuto in questa vita ti sarà tolto e quindi non ti appartiene, non è tuo, lo stai solo custodendo per un pò. capire questo concetto è facile dal punto di vista intellettuale ma non lo è affatto dal punto di vista morale. per natura e per la paura di non disporre di ciò che riteniamo nostro sfuggiamo alle conseguenze morali di questo concetto che ci imporrebbero di lasciare andare, di regalare, di prestare, di ospitare.
siamo così dannatamente attaccati a quel poco che ci tiene ancorati a questa terra da non riconoscere che il valore di tutto è solo convenzionale. i soldi, i titoli, le case, le proprietà… tutto ha valore solo perchè qualcuno altro glielo riconosce all’interno di un patto sociale. spendiamo così tanto tempo dietro a tutto questo, pensando di mettere la nostra vita al sicuro, al riparo. ma nessuna casa, nessun denaro, nessun possedimento può aggiungere anche un solo giorno alla nostra vita. è così triste vedere quanto siamo diventati piccoli e bassi, quanto le nostre ambizioni girino intorno a piccoli poteri terreni. l’uomo è qualcosa di così grande e infinito che si e’ ridotto a pupazzo di un sistema che ha creato e nel quale sguazza come un’anatra in uno stagno.
e’ tempo per me di spiegare le mie ali e dallo stagno volare su’ in alto per osservare il mondo e inebriarmi del vento che mi sferza il becco. lascio indietro le mie certezze, le mie paure e le mie COMODITÀ’. lascio indietro chi non vuole volare perchè è ormai troppo grasso per farlo o così ubriaco di tutto quello che ha da aver dimenticato come si fa.
se cadrò pazienza, sarò morto viaggiando e il mio corpo non sarà diverso da quello di chi e’ rimasto indietro. ma la mia anima forse sarà più leggera.

ENGLISH BELOW

In these ungrateful times, where everyone seems to only want to take, take, and take, anyone who gives without asking for anything in return is a hero. And they deserve the same respect as the great figures of history. But good rarely makes the news, as if it were taken for granted. Yet, it is not.

We live in a world filled with distrust, hatred, and fear that the little we have will be taken, stolen, taxed away. People approach others out of transactional needs; even relationships have become transactions: "Who are you? What do you do? How can you be useful to me?" But the truth this era has forgotten is that we were born naked and will die naked. Everything we achieve and obtain in this life will be taken from us. It is not ours—we are only temporary keepers.

Understanding this intellectually is easy; accepting it morally is not. Out of fear of losing what we think belongs to us, we avoid the moral consequences of this truth, which would force us to let go, to give, to share, to welcome. We cling so desperately to the little that ties us to this earth that we fail to see that the value of everything is merely conventional. Money, titles, houses, property—all have value only because society agrees they do. We spend so much time chasing these things, thinking they make us safer. But no house, no wealth, no possession can add even a single day to our lives.

It is sad to see how small we have become, how our ambitions revolve around petty earthly power. Man is something vast, infinite, yet he has reduced himself to a puppet of a system he created, waddling in it like a duck in a pond. It is time for me to spread my wings and rise from the pond, to see the world from above and feel the wind against my beak.

I leave behind my certainties, my fears, my comforts. I leave behind those who refuse to fly because they have grown too heavy or too drunk on what they own to remember how. If I fall, so be it—I will have died traveling, and my body will be no different from those who stayed behind. But my soul, that will be lighter.

Previous
Previous

900 vs 0

Next
Next

visions