visions

sono sempre stato ossessionato dal tempo. non ho mai veramente accettato di essere legato ad un prima ed un poi e di sapere che ogni cosa che viviamo e vediamo sia destinata a finire. dentro di me ho sempre nutrito la profonda convinzione che la progressione lineare dal passato al futuro non sia irreversibile ma sia invece frutto di un nostro limite percettivo e che da qualche parte ogni attimo vissuto continua ad esistere.
Per questo motivo penso che ogni attimo sia connesso e che il presente influenzi il passato così come può influenzare il futuro. E’ un ragionamento apparentemente assurdo ma solo per chi si affida alla visione cartesiana/euclidea del mondo, nella quale esiste solo quello che può essere misurato e ricondotto ad una formula.
Io credo esista invece altro, che ci sia una quarta dimensione ontologica e percettiva che attinge a questo tutto immobile e in esso vede passato, presente e futuro come uno. Così come esistono ricordi del passato, esistono certamente ricordi del proprio futuro. Così come possiamo sforzarci di ricordare fatti vissuti nel 2024, possiamo fare lo stesso per quelli del 2026. è possibile, è più che possibile per me: è reale. Io ho ricordi netti, portati alla vita da sollecitazioni proustiane, di cose che per tutti devono ancora avvenire. La profezia altro non è che questo. Non il dono di pre-vedere ma semma di vedere il tutto per quello che è. di sbirciare nella fabbrica dell’universo per intra-vedere in essa attimi che il nostro io temporalizzato non ha ancora esperito.
Purtroppo, così come per i ricordi del passato, anche quelli del futuro non sono sotto il nostro totale controllo e neanche l’esercizio più intenso potrà permetterci di dominarli completamente.
Le profezie sono per questo indimostrabili scientificamente, non solo perchè esse sfuggono a qualunque logica di ripetibilita’ e misurazione ma soprattutto perchè trattandosi di ricordi esse hanno spesso, salvo rare eccezioni, contorni sfumati e incerti.
Le eccezioni seppur rare esistono però. ed io stesso le ho vissute, intra-vedendo fatti con estrema precisione.
nel corso degli anni ho capito che per qualche strano motivo, l’accuratezza di queste intra-visioni e’ maggiore quando il soggetto che le riguarda viene osservato negli occhi, spegnendo ogni percezione logica e affidandosi all’intuito, lasciando che l’occhio si apra e catturi ogni cosa, senza che il cervello lo blocchi.
perchè se è vero che esso cattura la luce, è anche vero che cosa sia la luce è molto difficile stabilirlo. forse un domani scopriremo che c’è molta più energia e informazione in un fotone di quanto non crediamo. e che quando esso entra nel nostro corpo succedono cose, a livello profondo, molto più complicate di quanto non pensiamo.
Forse la luce altro non è che il tessuto profondo del tutto atemporale e quando iniziamo a lasciarla entrare dentro di noi o ne osserviamo il passaggio dentro gli occhi di qualcun altro, l’intero universo si apre.
Forse l’occhio è come un buco nero, ha una sua gravità. forse più ci andiamo vicino più finiamo per cadere dentro l’altro e dall’altro dentro al tutto.

English:

I have always been obsessed with time. I have never truly accepted being bound to a before and an after, nor the idea that everything we live and see is destined to end. Deep inside, I have always nurtured the profound conviction that the linear progression from past to future is not irreversible but rather a product of our perceptual limitations, and that somewhere, every moment we have lived continues to exist.

For this reason, I believe that every moment is connected and that the present influences the past just as it can influence the future. It is an apparently absurd reasoning—but only for those who rely on the Cartesian/Euclidean vision of the world, in which only what can be measured and reduced to a formula exists.

I, on the other hand, believe that there is something more—a fourth ontological and perceptual dimension that taps into this immutable whole, seeing past, present, and future as one. Just as memories of the past exist, so too do memories of one’s future. Just as we can strive to recall events from 2024, we can do the same for those of 2026. It is possible. For me, it is more than possible—it is real.

I have vivid memories, brought to life by Proustian stimuli, of things that, for everyone else, have yet to happen. Prophecy is nothing but this—not the gift of foreseeing, but rather of seeing the whole for what it is. Of peering into the fabric of the universe to glimpse moments that our temporalized selves have not yet experienced.

Unfortunately, just like memories of the past, memories of the future are not under our total control, and no amount of effort will allow us to master them completely. This is why prophecies are scientifically unprovable—not only because they elude any logic of repeatability and measurement but also because, being memories, they often have blurred and uncertain contours, with rare exceptions.

However, exceptions do exist. And I have experienced them myself, glimpsing events with extreme precision. Over the years, I have realized that, for some strange reason, the accuracy of these glimpses increases when observing a subject directly in the eyes—shutting down logical perception and trusting only intuition, allowing the eye to open and capture everything without the brain blocking it.

Because if it is true that the eye captures light, it is also true that defining what light truly is remains incredibly difficult. Perhaps one day, we will discover that there is far more energy and information in a photon than we currently believe. That when it enters our body, things happen—on a deep level—far more complex than we imagine.

Perhaps light is nothing but the profound fabric of the timeless whole, and when we begin to let it enter us, or we observe its passage through someone else’s eyes, the entire universe unfolds.

Maybe the eye is like a black hole, it has its own gravity. Maybe the closer we get the more we end up falling into each other, and from each other into the whole.

Previous
Previous

fly away

Next
Next

memories